Storia dell'articolo
ChiudiQuesto articolo è stato pubblicato il 13 maggio 2019 alle ore 13:06.
L'ultima modifica è del 13 maggio 2019 alle ore 15:06.

Il caso di specie trae origine dall'ordine di demolizione di un manufatto abusivo emesso a seguito della violazione della normativa edilizia.
La legge vigente infatti prevede che, nell' ipotesi in cui venga accertata una violazione alla normativa edilizia che assume la configurazione di un reato, consegua un ordine per chi aveva realizzato le opere vietate di ripristinare la situazione precedente all' attività illecita, e in particolare di dare corso all'abbattimento della costruzione abusivamente eretta.
Il procuratore generale dava corso al provvedimento, ordinando all' imputato di abbattere la costruzione abusiva e la Corte d' appello rigettava comunque il ricorso che richiedeva l'annullamento del provvedimento.
Il procedimento proseguiva per Cassazione, con la richiesta d'annullamento della decisione di...
Contenuto a pagamento
Per leggere l’articolo nella versione integrale EFFETTUA L’ACCESSO in Banca dati.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Permalink
Articoli da Urbanistica
per la rigenerazione urbanaIl decreto per l'erogazione dei finanziamenti per la "Qualità dell'abitare", in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale reca le procedure per la presentazione delle proposte, i criteri per la valutazione e le modalità di erogazione dei finanziamenti per l'attuazione del programma innovativo nazionale